Pubblicazioni
COMUNITA' MONTANA del CERESIO:: DICHIARAZIONE DELLO STATO DI GRAVE PERICOLOSITÀ PER GLI INCENDI BOSCHIVI.
- Dettagli
DICHIARAZIONE DELLO STATO DI GRAVE PERICOLOSITÀ PER GLI INCENDI BOSCHIVI.
Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio
Via Regina Levante, 2 - Palazzo Gallio - 22015 Gravedona ed Uniti (CO)
tel. 0344/85218 – fax 0344/85237 – mail: info@cmvallilarioceresio.it
pec: cm.larioceresio@pec.regione.lombardia.it
C.F. 93011440133
Si informa che, a firma del Direttore Generale della Direzione Sicurezza, Protezione Civile della Regione Lombardia, è stata emessa in data 11/03/2020 la dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi.
Pertanto, visti:
- la Legge 21 novembre 2000, n. 353 “Legge quadro in materia di incendi boschivi”, ed in particolare l’art. 3, comma 3, lettere c), d) ed e) che prevedono l’individuazione delle aree e dei periodi a rischio di incendio boschivo oltre che degli indici di pericolosità, all’interno del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi e l’art. 10, commi 5, 6 e 7, che definiscono i divieti nei periodi a rischio e le sanzioni previste;
- la Legge Regionale 5 dicembre 2008, n. 31 “Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale” ed in particolare: l’articolo 45, comma 4, come modificato dall'art.10, comma 1 della legge regionale 19/2014 che attribuisce al Direttore Generale competente, in occasione di condizioni meteorologiche e ambientali favorevoli allo sviluppo degli incendi boschivi, la dichiarazione dello “stato di rischio per gli incendi boschivi su tutto o parte del territorio regionale” disponendo le prescrizioni necessarie; l’art. 61 della L.R. 31/2008, che stabilisce le sanzioni per le trasgressioni ai divieti vigenti nelle aree e nei periodi a rischio di incendio boschivo;
- il Regolamento Regionale 20 luglio 2007, n. 5 “Norme forestali regionali, in attuazione dell'articolo 50, comma 4, della legge regionale 5 dicembre 2008, n. 31 (testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale) ed in particolare l’art. 5 “Cautele per l'accensione del fuoco nei boschi”;
- il D.Lgs 19 agosto 2016, n.177 "Disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n.124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche";
- la deliberazione della Giunta Regionale 23 dicembre 2019, n. XI/2725, che approva il Piano regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi per il triennio 2020 – 2022 ed in particolare il cap. 4 del citato Piano che definisce:
- le modalità di definizione del rischio di incendio boschivo;
- le aree a rischio di incendio boschivo;
- i periodi a rischio di incendio boschivo;
- i divieti e le sanzioni,
Pertanto, per tutta la durata del periodo di alto rischio su tutto il territorio regionale, in applicazione delle norme relative alla difesa dei boschi dal fuoco di cui agli artt. 4 e 7 della Legge quadro in materia di incendi boschivi 21 novembre 2000, n. 353, nonché dagli articoli 45, comma 4 e 61, comma 9, della legge regionale n. 31/2008, su tutto il territorio regionale, nei territori boscati e ad una distanza inferiore a m. 100 da questi, senza eccezione alcuna e a qualsiasi ora del giorno, è VIETATO ACCENDERE FUOCHI, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma od elettrici per tagliare metalli, usare motori, fornelli od inceneritori che producano braci o faville, fumare o compiere qualsiasi altra azione che possa creare pericolo di incendio.
I Signori Sindaci sono invitati a comunicare tempestivamente l’attivazione del periodo di rischio a tutta la popolazione utilizzando tutte le iniziative più idonee per rendere pubblica tale indicazione anche attraverso i mezzi di informazione.
Le Autorità militari sono invitate ad impartire tutte le opportune disposizioni affinché vengano adottate tutte le precauzioni necessarie a prevenire gli incendi.
I volontari della squadra antincendio e le G.E.V. sono mobilitati affinché possano fornire la consueta collaborazione nella fase di prevenzione ed estinzione degli incendi.
Gravedona ed Uniti 11/3/2020
- Dettagli
- Ultima modifica il 13 Marzo 2020